Il 10 NOVEMBRE è stato il NET CANCER DAY, la giornata mondiale dedicata alla diffusione delle conoscenze sui TUMORI NEUROENDOCRINI.
La nostra sede (Piazza Don Brizio Casciola 6/7, Montefalco) è stata aperta dalle ore 11.00 della mattina fino alla sera per tutti quelli che sono venuti a trovarci ed a parlare con alcuni dei maggiori esperti italiani, oppure solo a salutarci. Abbiamo offerto qualcosa come quando si va a trovare degli amici o dei parenti.

È partita inoltre una diretta radiofonica su NET WEB Radio ed alcune dirette Facebook, dove si sono alternati i nostri speaker, i pazienti, i familiari ed i nostri NET SPECIALIST da tutta Italia.
Tanti i contributi vocali inviateci su whatsapp al numero 3715271417 con domande anche nei giorni precedenti e la partecipazione alla trasmissione radiofonica con chiamate in diretta.
Inoltre ci siamo collegati in più occasioni con Milano dove si è svolta la manifestazione “Ma io sono raro ?” di cui A.I.NET è stato patrocinatore.
All’evento di Milano, hanno partecipato in presenza il Professor Giovanni Vitale e la Dottoressa Maria Pia Brizzi del nostro Comitato Scientifico Nazionale: che sono stati relatori del Convegno e partecipanti alla tavola rotonda che è seguita al convegno.
Di seguito, nel video sottostante, le relazioni integrali del Professor Giovanni Vitale e la Dottoressa Maria Pia Brizzi (in collegamento radio e video con la sede A.I.NET).
Nel pomeriggio a Milano, all’evento “MA IO SONO RARO?” si è svolta la tavola rotonda dove hanno partecipato in contatto video la Presidente A.I.NET Adele Santini e il Coordinatore del Comitato Scientifico Professor Piero Ferolla. Il tutto è stato trasmesso su NET WEB RADIO.
Il commento al sondaggio ed alla tavola rotonda da parte della Presidente A.I.NET Adele Santini e del coordinatore del comitato scientifico Nazionale Dr. Piero Ferolla.
Di seguito il programma dell’evento in Milano:
clicca qui per visualizzare il programma in formato pdf.
A Milano inoltre, per tutto il mese di Novembre è in circolo un tram zebrato per sensibilizzare la popolazione, con un unico obiettivo, “fare rumore, proprio come gli zoccoli di una zebra”.
A proposito della Zebra simbolo dei Tumori Neuroendocrini creato dall’INCA (International Neuroendocrine Cancer Alliance) postiamo alcune immagini del NET Cancer Day 2023 dell’INCA:

In media la diagnosi di Tumore Neuroendocrino arriva dopo 5 anni dai primi sintomi, spesso aspecifici, qualche volta caratteristici. Aiutaci a divulgare le conoscenze, non solo il prossimo 10 Novembre NET CANCER DAY, ma tutti i giorni.
Il NET CANCER DAY in tutto il mondo: in questo video le testimonianze dei pazienti NET da tutto il mondo.
Considerati rari nonostante siano più frequenti di molti altri Tumori solo conosciuti da più tempo, i Tumori Neuroendocrini sono ancora troppo spesso non riconosciuti anche per anni dai non esperti nonostante la sintomatologia riferita dai pazienti ed ancora troppo spesso i pazienti vengono discriminati rispetto agli anche perché a volte non sembrano malati ad un primo approccio superficiale: aiutaci a divulgare le corrette informazioni!